Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
4 di 533
Gianniti Luigi
L'avvio della XIX legislatura e le inchieste parlamentari : alla ricerca di un nuovo equilibrio? / di Luigi Gianniti
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 4, p. 872-876
Gigliotti Alessandro
La figura del collaboratore parlamentare nel quadro del personale di diretta collaborazione operante nell'ambito degli organi costituzionali / Alessandro Gigliotti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 1, p. 125-161
Giorgio Sobrino
Natura previdenziale dei vitalizi parlamentari ed autonomia regolamentare delle Camere : la Corte decide un conflitto peculiare / Giorgio Sobrino
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 4, p. 1816-1826
Girelli Federico
Immunità parlamentari ed evoluzione tecnologica / Federico Girelli
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 4, p. 1827-1850
Girelli Federico
Intercettazioni, messaggi WhatsApp e "ratio" delle immunità parlamentari / Federico Girelli
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 6, p. 2647-2655
Giugni, Ilaria
Potere monitorio della Corte Costituzionale e legalità penale / Ilaria Giugni
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2023, n. 2, p. 427-464
Giupponi Tommaso F.
Trasparenza nella formazione delle liste elettorali e Codice di autoregolamentazione dei partiti : il ruolo della Commissione parlamentare antimafia / Tomaso F. Giupponi
Le istituzioni del federalismo. - 2023, n. 1, p. 15-42
Iacovissi Vincenzo
Il semestre bianco : La vicenda costituzionale e le attuali prospettive / Vincenzo Iacovissi
Diritto pubblico. - 2023, n. 3, p. 729-758
Leone Stefania
Un "Parlamento per metà" : tra critica e proposte / Stefania Leone
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 2, p. 327-354
Lorello Laura
La qualità della legislazione diventa un’esigenza bicamerale : considerazioni sul nuovo Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica nel primo semestre di attività / Laura Lorello
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 27, p. 17-45
Lupària Donati, Luca -
Cerqua, Federico
La versione della Consulta sulla corrispondenza elettronica : un "bouleversement" in materia di prova digitale? / Federico Cerqua, Luca Lupària Donati
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 718-729
Maiello, Nicola Maria
Corruzione del parlamentare e mediazione onerosa nello specchio del "chilling effect" / Nicola Maria Maiello
Diritto penale contemporaneo : rivista trimestrale. - 2023, n. 2, p. 178-198
Manacorda, Stefano
Una 'atipica' ipotesi di corruzione internazionale approda in Cassazione: la lettura in filigrana dell'art. 322-bis c.p. : Attraverso la corruzione del parlamentare / Stefano Manacorda
Cassazione penale. - 2023, n. 12, p. 4035-4049
Mancini Marco
Una serie di sfortunati eventi : le alterne vicende della tutela giurisdizionale dei diritti elettorali / Marco Mancini
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 2, p. 221-258
Marchianò, Francesco
Oltre la Führerdemokratie : la forma di governo italiana al tempo della destra sovranista / Francesco Marchianò
Democrazia e diritto. - 2023, n. 2, p. 7-26
Mecca Giuseppe
Gli appunti perduti al volume «Norme ed usi del Parlamento italiano» di Mancini e Galeotti / Giuseppe Mecca
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2023, n. 46, p. 159-168
Mura Salvatore
La questione della rieleggibilità del Presidente della Repubblica italiana da Luigi Einaudi a Giovanni Leone
Rassegna storica toscana. - 2023, n. 2, p. 543-584
Orlandi Renzo
"Corrispondenza" dei parlamentari e limiti all'accertamento penale : appunti critici sulla sentenza nr. 170 del 2023 della Corte costituzionale / Renzo Orlandi
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 730-737
Orlando, Giancarlo
Il "caso Ferri". La natura delle intercettazioni dei parlamentari e la loro utilizzabilità : Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Giancarlo Orlando
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 2, p. 261-280
Palermo Francesco
L'emergenza dello stato di emergenza? / Francesco Palermo
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 3, p. 643-646
pagina
4 di 533